La 'Netiquette'
(tratto dal sito Faqintosh,
per gentile concessione di Marco Balestra)
Come essere un buon cittadino della rete (Net.Citizen)
Liberamente tratto da RFC1855 (Request For Comments #1855)
Integrato con un glossario e gli emoticon - Marco Balestra
[ Indice ]
Perché devo leggere questa guida?
La netiquette è l'insieme delle regole che dettano
i parametri di educazione e buon comportamento (etichetta)
sulla Rete (Net), sia che si tratti di Internet, Fidonet
o di Lan/Wan aziendali.
La conoscenza della netiquette è importante per almeno
tre motivi:
- Seguire delle linee guida per comportamenti accettabili
rende la rete un luogo più piacevole per tutti gli
utenti.
- Se non sai come comportarti in modo "accettabile"
l'ignoranza di queste norme non sarà comunque considerata
una scusante.
- Diventeresti matto dopo esser stato tartassato dagli innumerevoli
utenti che, esperti della rete, non sopportano le scorrettezze
dei novellini (newbie).
Anche dagli utenti più esperti ci si aspetta la conoscenza
di queste regole, e che le seguano.
Questo documento fornisce un insieme minimo di linee guida per la
"Network Etiquette" (Netiquette), tanto per gli
utenti quanto per gli amministratori.
Introduzione
In passato coloro che utilizzavano Internet erano tecnicamente ben
ferrati su Internet stessa; oggi la comunità degli utenti di
Internet include persone che sono completamente nuove a questo ambiente.
Questi "novizi" (newbies) di Internet
ne ignorano non solo il lato tecnico ma anche le più elementari
norme di comportamento: per questo è importante che le linee
guida di comportamento siano raccolte ed organizzate per tutti.
Questa guida è organizzata in sezioni:
Comunicazioni uno-a-uno
Definiamo "comunicazione uno-a-uno" quell'insieme di situazioni
in cui una persona dialoga con un'altra persona come se si trovassero
faccia a faccia.
Le comuni regole di cortesia ed educazione valide per ogni situazione
valgono anche qui, ma su Internet vanno accentuate: qui,
ad esempio, il linguaggio del corpo ed il tono della voce non possono
essere interpretati, e nulla è più facile di offendere
qualcuno con quella che, a voce, sarebbe una battuta assolutamente
innocente.
Email |
Se non stai accedendo ad Internet dal tuo provider, accertati
che gli utenti della tua rete abbiano ben chiaro il concetto
di proprietà dell'email: chi la scrive ne è
responsabile.
A meno che non si utilizzino metodi di crittazione va tenuto
presente che l'email non è sicura: non scrivere
in una email niente più di quello che non scriveresti
su una cartolina postale.
Attieniti alle norme sul diritto di autore per il materiale
che invii.
Se stai inoltrando (Forward) o reinviando un messaggio ricevuto
questo messaggio non va modificato.
Se si tratta di un messaggio personale prima di inviarlo
ad altri utenti (su mailing lists, gruppi di discussione o
altra forma "pubblica" di diffusione) è
necessario chiederne preventivamente il permesso all'autore.
È possibile abbreviare il messaggio o quotarne solo
solo le parti rilevanti, ma senza stravolgerne il senso.
Non partecipare alle "Catene di Sant'Antonio".
Le catene di email sono rigorosamente vietate su Internet,
e rischi di vederti revocato l'accesso per comportamento seccante.
Oltre alle consuete minacce di cattiva sorte, alle promesse
di guadagno facile e alle storiellette carine (generalmente
vecchie come il cucco), fanno parte della categoria anche
le infinite richieste di presunti aiuti umanitari per malattie
astruse, per virus fantasiosi e terribilissimi, per strane
truffe tecnologiche in atto. Sembrano venire sempre da fonti
accreditate, ma sono riconoscibili perché a tutte
si chiede, in genere, di "dare la massima diffusione".
Le catene "MMF" (Make Money Fast)
sono molto diffuse, sui loro ridicoli messaggi troverai sempre
scritto qualcosa del tipo "perfettamente legale".
Peccato che non sia vero. Infatti quando paghi per un "servizio
legittimo" la controparte DEVE rilasciarti un fattura/scontrino
fiscale. Gli aderenti a queste catene non lo fanno, non hanno
registri contabili, partita Iva etc, e l'evasione fiscale
è un reato... E se anche fosse solo un gioco
dovrebbero avere l'apposita autorizzazione dell'Intendenza
di Finanza.
Segnala invece al responsabile (all'amministratore) se dovessi
riceverne a tua volta: lui potrà provvedere a censurare
l'utente e/o a segnalare il sistema compiacente per tagliarlo
fuori dalla distribuzione della posta elettronica.
Un'ottima regola di base: sii cauto in quello che spedisci
ma elastico per quello che ricevi. Non rispondere a messaggi
in modo litigioso (ovvero: non prendere parte a flames)
neppure se provocato.
Non stupirti se cercheranno di coinvolgerti in un flame, ma
è comunque più prudente non rispondere.
Tieni presente chi contattare per aiuto, in caso ci siano
problemi di sistema o se dovessi ricevere materiale dubbio
o illegale. Tutti i siti hanno un account (Postmaster, root
o Administrator) a cui risponde un utente esperto.
Ricorda sempre che chi riceve l'email è una persona,
la cui lingua, cultura, linguaggio, età, formazione,
humor ed abitudini potrebbero differire dai tuoi.
Presta attenzione al formato della data ed alle unità
di misura, e ricorda che scrivere in altre lingue porta spesso
a fraintendimenti. Presta particolare attenziona ad evitare
il sarcasmo, che ben si presta alle incomprensioni.
Presta attenzione al "case" (maiuscolo/minuscolo):
SCRIVERE IN MAIUSCOLO EQUIVALE AD URLARE,
e chiaramente urlare non è educato.
Utilizza i simboli per rappresentare la _sottolineatura_,
il *grassetto* ed il /corsivo/.
Ad es.: "Infatti *e'* *giusto*, non e' una /teoria/"
Evita le lettere accentate ed i caratteri non standard, che
potrebbero essere visti diversamente su sistemi diversi; utilizza
gli apostrofi: "è" diventa
"e'". Rendi il testo che scrivi
con questi espedienti, ed eventualmente utilizza gli emoticon
per chiarirne meglio i toni: con un ";-)"
possiamo comunicare l'intento ironico e scherzoso di una frase
più efficacemente che con cento giri di parole.
Sii breve senza diventare telegrafico. Quando rispondi (reply)
ad un messaggio includi il testo originale, ma solo per
la parte a cui rispondi, rispondendo ad ogni paragrafo
dopo averlo quotato.
Le mail debbono avere un Subject che rifletta
il contenuto del messaggio stesso. Quando si risponde ad un
messaggio questo subject sarà preceduto dai caratteri
"Re: ".
Non sprecare byte: se hai una firma è bene
che sia breve (entro le 4 righe), non attaccare biglietti
da visita o documenti (ad esempio di Word o di Excel) se puoi
evitarlo. Ricorda che molti utenti accedono da casa lentamente,
e pagano il traffico.
Così come la mail non è privata, allo stesso
modo le mail che ricevi (come i gruppi di discussione a cui
accedi) potrebbero contenere messaggi o dati falsi o inaffidabili:
pensaci bene prima di prendere sul serio il contenuto o il
mittente di un messaggio dubbio.
I termini "ragionevoli" per condurre una conversazione
variano ovviamente dal tipo di relazione che hai con il tuo
interlocutore: le regole di una conversazione potrebbero non
valere con un'altra persona o in un altro contesto. Evita
le espressioni dialettali.
Il costo per spedire una email equivale a quello per riceverla:
evita dunque messaggi non richiesti per pubblicità
o simili. Questo tipo di pratica, da aborrire, è detto
"spam", ed in molti contesti è esplicitamente
vietato.
Non spedire email troppo grandi: le caselle postali
hanno dei limiti assoluti e dei limiti per ogni singolo messaggio.
È bene che ogni messaggio non superi i 100KB massimi
(che sono tantissimi), e se si deve inviare una quantità
superiore accertarsi in precedenza che il destinatario possa
riceverla, anche se suddivisa in più messaggi.
Il "mail-bombing" (saturare con grandi
messaggi o con un gran numero di messaggi le mailbox) è
un reato.
Comporta conseguenze che vanno dalla perdita totale di tutti
i privilegi di accesso fino alla denuncia penale ed alla causa
civile per danni.
|
[ Torna all'Indice ]
Ulteriori informazioni su email e comunicazioni uno-a-uno: [1,23,25,27]
nella Bibliografia
Comunicazioni uno-a-molti
Quando si partecipa ad una comunicazione "uno-a-molti" (come
ad esempio nelle mailing lists e nei newsgroups) valgono comunque
tutte le norme viste in precedenza per l'email,
in modo ancora più ferreo (vista la possibilitaà
di offendere o arrecare danno ad un numero più grande di persone).
A queste se ne aggiungono altre che derivano proprio dal diverso
tipo di comunicazione, e spesso questi gruppi di discussione hanno
regole proprie, che posso essere sia in deroga che restrittive rispetto
alle regole generali.
Quasi sempre hanno un topic (ovvero un argomento) dal quale
è bene non discostarsi: ad esempio non andremo in "it.hobby.giardinaggio"
a chiedere la ricetta del limoncello, visto che esiste "it.hobby.cucina".
L'atto del discostarsi dal topic del gruppo viene detto "OT"
(Off-Topic), ed è decisamente poco educato - oltre che molto
spesso mal tollerato dagli altri utenti.
Tanto sui newsgroup quanto sulle mailing lists domandare è
lecito, rispondere è cortesia. Non porre domande prima
di aver verificato che non siano state già poste o non si
trovino già nelle FAQ dell'area, non sollecitare le risposte,
ringrazia chi ti risponde e soprattutto ricorda: RTFM!
;o)
News
&
Liste |
Una volta agganciato, leggi sia la mailing list che il newsgroup
per diverse settimane prima di intervenire.
Questo ti permetterà di comprendere meglio lo spirito
del gruppo ed il tenore della discussione, e ad evitare -conoscendoli-
i "troll" (gli attaccabrighe) ed i "lamer"
(i fanfaroni).
Evita assolutamente il traffico inutile, che viene
moltiplicato per il numero di utenti dell'area.
Limita il quote ma ricorda di quotare l'indispensabile
per seguire il discorso.
Evita ogni attach o biglietto da visita, limita la firma.
Per le liste ed i newsgroup moderati: non metterti
a rimostrare con il moderatore per il comportamento degli
utenti, e non discutere mai (tantomeno in pubblico) il comportamento
del moderatore stesso.
Ricorda che i tuoi interventi ("post")
sono letti da molti utenti, attuali o a venire: questo potrebbe
comprendere amici, colleghi e/o superiori attuali o futuri.
Tutti i messaggi sono di norma rintracciabili, anche se l'indirizzo
dovesse risultare alterato.
Newsgroup e liste sono spesso archiviati e ricercabili da
Internet, anche per autore o testo contenuto nei messaggi:
intervenendo in un'area pubblica lasci tracce indelebili che
chiunque potrà scovare.
Ricorda che ogni persona parla per se stessa, e non per
la ditta, società o dipartimento di cui fa parte se
non diversamente specificato.
Non andare Off-Topic, e prima di porre una domanda controlla
le FAQ (Frequently Asked Questions) dell'area e gli altri
thread (alberi di discussione) del gruppo
o lista.
Le reply ad un messaggio devono riportare
lo stesso subject preceduto da "Re: ".
Outlook ed Outlook Express in versione italiana non lo fanno
(premettono "R: " per le reply
e "I: " invece di "Fwd: "
per i forward), per cui prima di utilizzare questi prodotti
preoccupati che rispondano conformemente impostandoli per
la lingua inglese. Per le prove sui newsgroup esiste una apposita
area di test ("it.test").
Vanterie, spacconate e minacce non sono comportamenti ammissibili.
Ricorda anche che c'è sempre qualcuno molto più
preparato (e magari molto più cattivo) di te.
Su alcune liste o gruppi gli annunci e le pubblicità
sono tollerati, ammessi o incoraggiati, ma di norma sono da
aborrire. Postando annunci non richiesti ed OT puoi star certo
di ricevere tonnellate di email cariche di odio.
Il topic di gruppi e liste potrebbe offendere la tua sensibilità:
cambia gruppo, non è obbligatorio che tu lo
segua.
Quello che devi assolutamente evitare è di postare
articoli provocatori opposti al topic: non metterti a dire
che Windows fa schifo in "it.comp.os.windows",
o che dio non esiste in "it.cultura.cattolica"
(o il viceversa in "it.cultura.ateismo"):
ti comporteresti a tua volta da "troll",
attirandoti le ire e le possibili vendette degli utenti dell'area
meno tolleranti.
Evita i cross-post (xpost), ovvero
il post di uno stesso messaggio su più gruppi contemporaneamente.
Non contattare privatamente gli utenti del gruppo se non
invitato.
|
[ Torna all'Indice ]
Ulteriori informazioni su news e comunicazioni uno-a-molti: [9,13,15]
nella Bibliografia
Servizi Informativi (ISP, www, ftp,...)
Sebbene Internet stia esplodendo in forma sempre più varie
di comunicazione permane sempre (e sempre più valido) il motto
"Caveat Emptor" (attento, tu che compri).
Servizi |
Ricorda che questi servizi sono stati implementati da qualcuno,
e che chi li implementa ne decide l'uso: l'informazione può
essere gratuita, ma può non esserlo. Controlla
bene.
Se hai problemi con un sito o una form (un modulo) tenta
prima di capire se il problema è tuo (locale):
controlla la configurazione, riavvia, verifica la connessione
ecc. Non dare per scontato che la colpa sia del provider o
del servizio di informazione: statisticamente non è
quasi mai vero.
Sebbene tu possa essere abituato a determinate convenzioni
nome/estensione, queste non sono vere asssoluto: non è
affatto detto che ".doc" indichi un documento
di Microsoft Word, ad esempio.
Ricorda che non è assolutamente detto che i documenti
ed i file che trovi siano affidabili e/o aggiornati.
Generalmente i nomi di file su internet sono case sensitive:
attento a cosa è maiuscolo e cosa è minuscolo.
Il separatore dei cammini su Internet è lo slash
("/") e non il backslash ("\")
di DOS/Windows.
Attento a non fornire dati sensibili, e a dispensare con
facilità il tuo indirizzo di email: rischi di trovarti
la mailbox intasata di pubblicità.
Attento ai programmi che prelevi, non eseguirli se
non sei certo che siano per il tuo computer e per la tua versione
di Sistema Operativo, e comunque non eseguire mai alcun
programma (e non aprire file di Word o Excel) senza averli
preventivamente controllati con un AntiVirus aggiornato.
Quando per qualunque motivo chiedi aiuto a qualcuno accertati
di fornire una descrizione quantomai dettagliata del problema:
la domanda "Non mi funziona, che faccio?" non potrà
che rimanere senza risposta.
|
[ Torna all'Indice ]
Ulteriori informazioni su tutti i servizi: [14,28] nella Bibliografia
Glossario
Due fattori combinati (il risparmio di byte ed il maggior impegno
richiesto nella comunicazione scritta) hanno portato ad uno slang
particolare ed ormai sovranazionale, che popola i messaggi sulle reti.
Questo slang fa ampio uso di acronimi (che nel glossario
a seguire sono indicati con "[Acr.]") e
della lingua inglese -ormai divenuta l'esperanto di Internet- con
le sue onomatopee (indicate con "[Onom.]",
per comprenderle spesso è necessario pronunciarle in inglese
o fare lo spelling delle lettere in maiuscolo). Ma anche in lingua
italiana gli acronimi si sono diffusi, sebbene meno usati da chi
intrattiene conversazioni "internazionali".
Ricordiamo che l'uso del carattere maiuscolo può indicare
due cose: sia l'"urlare" che le sigle (gli acronimi);
sarà il contesto a suggerirci di quale caso si tratta.
2 |
[Onom.] Va letto "to", e spesso indica
una qualche destinazione. Ad es. tell2me indica dillo
a me |
4 |
[Onom.] Va letto "for" o "four".
Ad es. i Services for Macintosh di WindowsNT sono spesso
indicati con S4M, 4U indica for You, W4W
indica tanto Word for Windows quanto Windows for Workgroup |
@ |
Pronuncia: at. Il carattere arrot (italianizzato
in chiocciola o chioccioletta) fa parte di ogni
indirizzo di email, ed è diventato quasi l'icona di Internet. |
AFAIK |
[Acr.] As Far As I Know: per quanto
ne so |
AFAIR |
[Acr.] As Far As I Remember: per quanto
mi ricordi |
AKA |
[Acr.] Also Known As: altrimenti noto
come, si usa per elencare una serie di alias o nick |
AIUI |
[Acr.] As I Understand It: da quel che
ho capito |
Ann: |
Quando il subject di un messaggio su un newsgroup o una lista
è preceduto da Ann: sta ad indicare che si tratta
di un Annuncio (Announce) di carattere commerciale e/o
divulgativo |
annoying |
Si dice di comportamento ritenuto seccante o decisamente seccante.
Quasi ogni gruppo o servizio moderato comporta la sospensione
o la perdita dei privilegi per comportamento annoying |
ASAP |
[Acr.] As Soon As Possible: ogni volta
che sia possibile. |
AYFQ |
[Acr.] Ask Your Fucked Question: Fammi
questa fottuta domanda (basta tergiversare) |
B4 |
[Onom.] Before: prima |
BAK |
[Acr.] Back At Keyboard: di nuovo alla
tastiera |
bannare |
Italianizzazione di to ban, ovvero bandire.
Ad esempio in un newsgroup gli utenti bannati (o aggiunti
alla banlist o al killfile) saranno ignorati dall'utente
che li ha bannati, che non vedrà più i loro messaggi.
Si tratta di una pratica abbastanza comune nei confronti di
spammer, troll e lamer |
BBIAF |
[Acr.] Be Back In A Few (minutes): ritorno
tra poco (pochi minuti) |
BBL |
[Acr.] Be Back Later: torno più
tardi |
BCC |
[Acr.] Blind Carbon Copy: indica i destinatari
di una copia conforme (CC) del messaggio che si spedisce, ma
il cui nome ed indirizzo di email non saranno visibili a nessuno
dei destinatari del messaggio |
BCNU |
[Acr.]+[Onom.] Be Seeing You: ci vediamo |
<beg> |
[Acr.] Big Evil Grin: lett. grosso
ghigno malefico |
BFN |
[Acr.] Bye For Now: (commiato) questo
è tutto, ciao per ora |
BOFH |
[Acr.] Bastard Operator From Hell: si
dice (scherzosamente o, meglio, a sua insaputa) di un operatore
o amministratore di sistema privo di tolleranza nei confronti
degli iusers |
bogus |
Non funzionale, inutile, falso, ridondante, offensivo dell'intelletto,
il suo unico fine è aumentare l'entropia dell'universo...
"bogus" è tutte queste cose insieme. Derivati
da bogus troviamo bogosity (o bogosità),
bogo-meter (o bogometro), bogon-filter |
BRB |
[Acr.] Be Right Back: torno subito |
BTW |
[Acr.] By The Way: comunque, tuttavia |
CC |
[Acr.] Carbon Copy: copia conforme,
indica a chi il messaggio che si sta inviando verrà recapitato
oltre agli indirizzi presenti nel "To:".
È la resa informatica della formula di intestazione epistolare
"e, p/c:" |
cgi |
[Acr.] Common Gateway Interface: programma
(generalmente scritto in Perl o in C) che interrogato dal Web
su un server risponde con una pagina HTML |
CUl8er |
[Onom.] See You Later: (commiato) arrivederci,
a risentirci |
EMP |
[Acr.] Extremely Miserable Person: persona
estremamente miserabile |
F2F |
[Acr.]+[Onom.] Face to Face: faccia
a faccia, di persona |
fake |
Si tratta di un alias per cui, a differenza del nick, il vero
nome e/o l'identità del proprietario non sono noti; viene
usato per nascondersi agli altri utenti: "dietro quel
fake si nasconde ..." |
FAQ |
[Acr.] Frequently Asked Questions: risposte
a domande frequenti; quasi ogni area (ma anche quasi ogni sito
o rete) ha le sue FAQ, e prima di porre domande la netiquette
impone di consultare le FAQ per cercare se la domanda che si
vuole porre ha già ricevuto risposta. Ignorare le FAQ
e porre domande che le FAQ già riportano è ritenuto
un comportamento altamente seccante (annoying) |
flame |
lett.: fiamma: indica una discussiona accesa (o molto
accesa) che è decisamente degenerata in lite. Prendervi
parte (cosa da evitare) è italianizzato in flamare |
FOAD |
[Acr.] Fuck Off And Die: fottiti e crepa |
FOCL |
[Acr.] Falling Off the Chair Laughing:
sto cadendo dalla sedia per le risate |
foo |
Il termine inglese foo è letteralmente un'espressione
che indica disgusto, ribrezzo, nessun senso. Viene usato nel
gergo informatico inglese al posto dell'italiano pippo
per indicare variabili, procedure o programmi inutili o di prova.
L'origine del termine si perde nei tempi, e pare
risalire alla seconda guerra mondiale. |
FTP |
[Acr.] File Tranfer Protocol: protocollo
utilizzato per trasferire file su Internet o su reti TCP/IP
in genere, richiede un client FTP |
FUD |
[Acr.] Fear, Uncertainty, Doubt: (provo)
paura, incertezza, dubbio |
FWIW |
[Acr.] For What It's Worth: per quel
che vale |
FYA |
[Acr.] For Your Amusement: per tuo diletto |
FYE |
[Acr.] For Your Entertainment: per tuo
divertimento |
FYI |
[Acr.] For Your Information: perché
tu lo sappia. A seconda del contesto può facilmente assumere
un significato polemico, da sdrammatizzare eventualmente con
gli emoticon |
Fwd |
[Onom.] Forward: l'azione di forwardare
un messaggio ne comporta l'inoltro ad altri utenti o gruppi
di discussione. Un messaggio forwardato avrà tipicamente
un subject che inizia con "Fwd: " (non
è assolutamente standard l'"I: "
di Outlook ed Outlook Express in versione Italiana). Nel corpo
di un messaggio il termine forward viene anche scritto onomatopeicamente
4ward o 4ard |
HHOJ |
[Acr.] Ha Ha Only Joking: Ah ah, sto
solo scherzando! |
HHOK |
[Acr.] Ha Ha Only Kidding: Ah ah, mi
sto solo divertendo! |
geek, geekcode |
lett.: geco. Il codice geco permette di tracciare
il profilo e gli interessi di una persona con una manciata di
caratteri, e viene spesso utilizzato come signature dell'email.
Per interpretarlo: www.geekcode.com. |
grin |
lett.: ghigno. Puòanche essere trovato nelle
forme <G>, <grin> o [grin] |
hacker |
Chi si dedica alla violazione delle sicurezze e del codice,
al fine di sproteggere (hackerare o hackerizzare)
il software stesso o per migliorarlo, o di bypassare le protezioni
delle reti e dei siti |
HTH |
[Acr.] Hope This Helps: (spesso è
una foma di commiato) spero che questo ti sia di aiuto; in genere
chiude le risposte a richieste di aiuto |
HTML |
[Acr.] HyperText Markup Language: lett.:
linguaggio ipertestuale a marcatori, è il linguaggio
descrittivo delle pagine Web. Attualmente è alla versione
4, ed è definito dal W3C (WorldWide Web Consortium) |
IAE |
[Acr.] In Any Event: in tutti i casi |
IMO, IMHO |
[Acr.] In My [Humble] Opinion: secondo
me, a mio [modesto] parere. È sempre opportuno utilizzare
questa formula se quanto si sta per esporre è frutto
di una opinione e non si tratta di una cosa assolutamente certa |
IMNSHO |
[Acr.] In My Not So Humble Opinion:
secondo il mio non così modesto parere |
IIRC |
[Acr.] If I Remember Correctly: se ricordo
bene |
inet |
nickname (nomignolo) per Internet |
IOW |
[Acr.] In Other Words: in altre parole |
IRC |
[Acr.] Internet Realy Chat: aree di
chiacchiere ("chat") in diretta tra gli utenti, suddivise
in "canali" il cui nome inizia con un "#"
(ad esempio "#italia"). Andare su irc viene
italianizzato in ircare |
IRL |
[Acr.] In Real Life: nella vita reale,
nella vita di tutti i giorni |
ISP |
[Acr.] Internet Service Provider: fornitore
di servizi su Internet (compreso l'accesso alla Rete) |
IT |
[Acr.] In Topic: inerente all'argomento
(spesso riferendosi al topic dell'area di discussione) |
iusers |
Italianizzazione del termine inglese users, è
una forma dispregiativa (così come utonti) che
indica quella schiera di persone che, pur essendo utenti di
strumenti informatici, più che non conoscerli attuano
nei confronti degli strumenti stessi una cieca chiusura mentale |
IYO, IYHO |
[Acr.] In Your [Humble] Opinion: secondo
la tua opinione; in genere una osservazione di questo tipo serve
a ricordare all'interlocutore che quello che sta esponendo è
solamente una sua opinione, e che non è assolutamente
detto che coincida con le verità. Se non vuole essere
apertamente polemico è bene chiarirlo facendo uso degli
emoticon |
JAM |
[Acr.] Just A Minute: un minuto solamente |
[k] |
[Acr.] krack: software per rimuovere
la protezione di programmi commerciali (vedi warez) |
Kibo |
Non ci sono parole per descrivere Kibo... Per chi conosce
l'inglese sono disponibili il sito (www.kibo.com)
ed il newsgroup (alt.religion.kibology). In entrambi
i casi sono richieste dosi massicce di sense of humor e apertura
mentale. |
lamer |
Anche italianizzato in lamerone: fanfarone, spaccone,
novellino che vanta competenze che non possiede. Mai dire
ad un lamerone che è un lamer: da bravo fanfarone
si inalbererà e minaccerà ritorsioni di proprorzioni
bibliche |
LAN |
[Acr.] Local Area Network: indica una
rete locale (ad esempio aziendale) |
LBNL |
[Acr.] Last But Not Least: ultimo per
ordine di esposizione, ma non ultimo per importanza |
LOL |
[Acr.] Laughing Out Loud: rido sonoramente! |
lurker |
I lurkers costituiscono in genere la maggioranza silenziona
dei newsgroup: non scrivono mai o molto di rado, ma leggono
tutto quel che passa. Derivazioni italianizzate del termine
sono lurkare e lurkaggio |
M$ |
Indica la Microsoft, riferendosi esplicitamente alla
consolidata attitudine a spremere soldi che questa casa ha sempre
dimostrato. Quasi mai Bill Gates viene indicato con il suo nome,
si parla piuttosto del Sor Cancelli o di Guglielmino
Cancelli (o Guglielmino Porte); solo i fan della
Microsoft (rari tra le persone tecnicamente preparate, e riconoscibili
perchè indicano la Microsoft con "MS") usano
Zio Bill |
msg |
[Onom.] message: abbreviato a volte
anche con mex, indica un messaggio (su un ng o in email) |
newbie |
Novizio, piedidolci: utente poco esperto delle regole.
Ma attenzione: l'inesperienza non è mai una scusante. |
newsgroup |
([Acr.]: ng o NG) Area di discussione
su Internet, può essere aperta o moderata (nel qual caso
il nome comprende "moderated" o "moderato").
La gerarchia dei nomi delle aree di discussione va letta da
sinistra a destra, ad esempio "it.comp.lang.javascript"
indica che si tratta di un gruppo italiano (it), che parla di
computer (comp), tra i computer parla di linguaggi (lang) e
tra i linguaggi si riferisce a JavaScript (javascript) |
nick |
o nickname: soprannome, alias, nomignolo, pseudonimo |
NNTP |
[Acr.] Network News Transef Protocol:
si tratta del protocollo utilizzato dai client News per accedere
ai newsgroup, inviando e ricevendo messaggi |
NMPFDM |
[Acr.] Non Me Ne Potrebbe Fregare Di Meno:
il significato è ovvio ma tutt'altro che cortese, meglio
evitarlo al di fuori dei flames (che sono anche loro da evitare) |
OLR |
[Acr.] OffLine Reader: programma client
di email e/o di News, che permette di collegarsi, prelevare
la posta inviando la propria, scollegarsi e leggere con tutto
scomodo disconnessi da internet (OffLine) |
OOO |
[Acr.] Out Of Order: fuori servizio,
fuori uso, inutilizzabile |
OP |
[Acr.] Off Policy: al di fuori delle
regole (policy) dell'area. Comportamento altamente seccante
(very annoying), comporta in genere sanzioni dal moderatore
dell'area |
OT |
[Acr.] Off Topic: fuori argomento. Uscire
dall'argomento (topic) di un'area di discussione è considerato
un comportamento annoying. Andare OT è anche italianizzato
in PFDV (Pisciare Fuori Dal Vaso) |
OTOH |
[Acr.] On The Other Hand: d'altra parte,
dall'altro lato |
PFDV |
[Acr.] Pisciare Fuori Dal Vaso: vedi
OT |
POP3 |
[Acr.] Post Office Protocol release 3:
protocollo utilizzato dai client di email per connettersi ai
server e scaricare il contenuto della propria mailbox |
quote |
Il quote (termine inglese) indica il testo del messaggio originale
che viene riportato (quotato) nella risposta. In genere
il testo quotato va preceduto dal simbolo ">"
(un testo quotato due volte sarà preceduto da ">>",
e così via). L'azione di riportare il quote è
detta quotare. Il quote è necessario per capire
a cosa si sta rispondendo... ma non bisogna mai eccedere
con il quote, ed è bene quotare il singolo passo a cui
si risponde prima della risposta stessa |
RFC |
[Acr.] Request For Comments: è
l'insieme dei documenti che descrivono i protocolli, gli standard
e le funzionalità della rete Internet. Sono numerati:
ad esempio l'RFC822 tratta il protocollo POP3, e l'RFC1855 tratta
la netiquette |
ROFL, ROTFL |
[Acr.] Rolling On [The] Floor Laughing:
mi sto rotolando sul pavimento dalle risate! In genere si accompagna
a degli emoticon per sottolineare la
cosa. Italianizzato si trova spesso come ROFLone! o ROFLissimo! |
RTFM |
[Acr.] Read The Fucking Manual: lett.:
leggiti il fottuto manuale Tipica risposta spazientita
al newbie che chiede in un newsgroup informazioni che sono scritte
sul manuale del programma - e che, evidentemente, lui non ha
letto trovando più comodo avvalersi del tempo e della
pazienza altrui |
signature |
La signature è la firma di un messaggio, ovvero
quelle righe che il programma di posta elettronica aggiunge
automaticamente in fondo ad ogni messaggio che viene inviato. |
SMTP |
[Acr.] Simple Mail Transfer Protocol:
protocollo standard per l'invio della posta elettronica su Internet |
spam |
Il verbo inglese to spam indica lo spalmare/spandere
i propri messaggi per email e/o sui newsgroup. Chi attua questa
pratica viene detto spammer, e non è praticamente
mai gradito (spesso viene bannato o espulso dalle liste
o dai newsgroup moderati). Lo spam ripetuto in email può
portare a provvedimenti presso l'authority relativa (ulteriori
informazioni sul newsgroup it.news.net-abuse) |
THX, TNX |
[Onom.] Thanks: grazie |
TIA |
[Acr.] Thanks In Advance: ti ringrazio
anticipatamente |
TLA |
[Acr.] Three Letter Achronims: acronimi
di tre lettere, ovvero quelli riportati in questo glossario.
Spesso superano le tre lettere, ma questo è il loro nome
"storico". Le sue origini risalgono alla sigla della
IBM (Industrial Business Machines), sigla che
viene perlopiù tradotta in Inferior But Marketable,
It's Better Manually, Insidious Black Magic, It's
Been Malfunctioning, Incontinent Bowel Movement ed
un'altra infinità di varianti |
topic |
lett.: Argomento: il topic di una mailing list e/o
di un newsgroup indica il tema intorno a cui si debbono dipanare
i messaggi. Andare OT (Off Topic) è un comportamento
da evitare assolutamente: comporta sanzioni nel caso di gruppi
moderati o reazioni nei gruppi non moderati |
troll |
Attaccabrighe, utente che accede alle liste di discussione
solo per fomentare disordini. Meglio evitarlo senza rispondere,
e soprattutto stare attenti a non comportarsi in questo modo:
"Don't feed the trolls!" |
TTYL |
[Acr.] Talk To You Later: (commiato)
ci risentiamo più tardi |
TTYS |
[Acr.] Talk To You Soon: (commiato)
a risentirci al più presto |
TVM |
[Acr.] Thanks Very Much: ti ringrazio
tantissimo |
twitare |
Italianizzazione di to twit, ridurre al silenzio: ignorare/filtrare
degli utenti, senza leggerli più (per l'email equivale
a bannare) |
VR |
[Acr.] Virtual Reality: realtà
virtuale |
x |
[Onom.] va pronunciato. Nei messaggi in inglese
viene letto come cross, trans, cs (ad es.
xfer e altri esempi a seguire), mentre nei messaggi in
italiano va letto per: xche' = perché,
xo' = però e così via. |
xfer |
[Onom.] Transfer: trasferire, spostare
(si dice di file) |
XMas |
[Onom.] Christmas: giorno di Natale |
xpost |
[Onom.] Cross-post: inviare (postare)
lo stesso messaggio su più gruppi (incrociato). Non è
generalmente un comportamento educato. |
YATTD |
[Acr.] Yet Another Thing To Do: ancora
un'altra cosa da fare |
WAN |
[Acr.] Waste Area Network: indica una
rete geografica private (tipicamente aziendale) composta da
più LAN unite tra loro |
warez |
Il termine inglese wares indica generalmente la merce,
e da questo derivano software e hardware. La lettera
z rappresenta una sorta di manomissione di questa
merce, e warez è passato ad indicare per antonomasia
tanto il software sprotetto (crackato) quanto i siti
che lo ospitano ed i personaggi che lo crackano |
windoze |
È una combinazione di Windows e doze
(sonnecchiare), indica Windows riferendosi sarcasticamente ai
suoi momenti di impasse. Altri nick di Windows sono Winbug,
Windos e la wincosa. |
WWW |
[Acr.] WorldWide Web: lett. "tela
che si estende su tutto il mondo", indica l'insieme dei
siti Internet accessibili con un browser come Internet Explorer
o Netscape Navigator |
z |
La sostituzione dell'ultima lettera di una parola con la z
ha assunto su Internet un significato simbolico (vedi warez),
ed indica la manomissione o sprotezione (crack) del concetto.
Quindi ci troviamo di fronte a Serialz (numeri
di serie piratati), Toolz (strumenti per sproteggere)
e così via fino a comprendere tutta la pirateria informatica
nel pantheon del warez |
zappare |
Italianizzazione di to zap (resettare, annullare, cancellare) |
zippare |
Italianizzazione di to zip, comprimere dei dati utilizzando
un programma di zip o (più in generale) comprimere dei
dati. Analogo il significaro di rarrare, che si riferisce
all'uso della compressione rar |
zottare |
Italianizzazione di to zot (resettare, annullare, cancellare,
eliminare) |
[ Torna all'Indice ]
Emoticon
Scrivendo è ben difficile infondere al discorso il tono che
si intende assumere, far capire se siamo contenti, se stiamo scherzando,
se siamo tristi, interdetti o altro.
Per rimediare a questa carenza, fonte della maggior parte dei
fraintendimenti, ci vengono in aiuto gli emoticon. Gli emoticon
sono delle faccine (degli smiles) stilizzati e ruotati di 90°,
che esprimono in pochi caratteri tutto il tono di una frase. Per
essere visti correttamente gli emoticon (al pari di tutta la messaggistica
Internet) dovrebbero essere in un messaggio visualizzato con una
font monospaziata, tipicamente Courier o Courier New.
Non ci sono delle vere regole o elenchi di emoticon, sono piuttosto
affidati alla fantasia ed all'inventiva dell'utente. Quelle che
segue sono delle linee guida per gli emoticon più
utilizzati.
:-) |
Sono contento, sorrido |
:) |
Come sopra, variante (senza naso) |
:-)))) |
Sono molto contento (la bocca iterata rende il tanto) |
:-D |
Rido a bocca aperta, me la rido |
:-DDDD |
Mi rotolo dalle risate |
;-) |
Scherzo (strizzo l'occhio), è solo una battuta |
;^D |
Scherzo (naso da Pinocchio), e la cosa mi diverte |
:-P |
Ooops! Resto con la punta della lingua di fuori, a mo' di
fumetto giapponese: ho fatto una gaffe |
:-( |
Ci sono rimasto male |
>:-( |
Sono decisamente risentito |
<:-) |
Si, lo so che è una domanda stupida... |
>:-((( |
Ci sono rimasto malissimo |
:-\ |
Sono rimasto interdetto |
:-/ |
Come sopra, variante |
:-| |
Gulp! Sono allibito |
%-) |
Sono decisamente confuso... |
:-O |
Mi sto annoiando, sbadiglio |
O:-) |
Io non sono stato, sono innocente (non vedi l'aureola?) |
O;-) |
È ovvio che non sia stato io, no? |
:o) |
Sono placido e beato |
;*) |
Ok, sono un buffone (come dimostra il naso da clown) |
:8) |
Sono proprio un porco... |
:-)= |
Tié, così impari (lingua di fuori) |
*=:-) |
È tutta una festa, abbiamo anche il cappelletto |
{:-( |
Sono allibito e deluso, non me lo aspettavo |
B-( |
Sono esterefatto |
:-o |
Davvero? Sono stupito... |
8-) |
Rido a occhi spalancati (o: rido, ed ho gli occhiali) |
:'-) |
Sono commosso, mi scappa la lacrimuccia |
:~( |
Piango copiosamente... |
:-9 |
Mi lecco le labbra, pregusto la cosa |
:-() |
Baci |
:-X |
Censura. Meglio che non dica nulla... |
:-W |
Psst... Sto sparlando di qualcuno. |
:-@ |
Urlando a squarciagola |
:-? |
Non capisco... |
(-: |
Ebbene si, sono mancino. |
:-7 |
Gulp! Qui qualcosa non funziona... |
:-! |
Sono allarmato |
$-) |
Sto guadagnando bene, penso solo a quello |
^___^ |
Sorrisone (da leggersi orizzontalmente) |
lol |
Alzo le mani, mi arrendo (da leggersi orizzontalmente) |
[ Torna all'Indice ]
Bibliografia
0 |
RFC 1855, by Sally Hambridge (Intel Corporation),
EMail: sallyh@ludwig.sc.intel.com |
1 |
Angell, D., and B. Heslop, "The Elements of E-mail
Style", New York: Addison-Wesley, 1994. |
2 |
"Answers to Frequently Asked Questions about
Usenet" Original author: jerry@eagle.UUCP (Jerry
Schwarz) Maintained by: netannounce@deshaw.com (Mark Moraes)
Archive-name: usenet-faq/part1 |
3 |
Cerf, V., "Guidelines for Conduct on and Use
of Internet", at: http://www.isoc.org/proceedings/conduct/cerf-Aug-draft.html. |
4 |
Dern, D., "The Internet Guide for New Users",
New York: McGraw-Hill, 1994. |
5 |
"Emily Postnews Answers Your Questions on Netiquette"
Original author: brad@looking.on.ca (Brad Templeton) Maintained
by: netannounce@deshaw.com (Mark Moraes) Archive-name: emily-postnews/part1
In italiano: http://www.aspide.it/netiquette |
6 |
Gaffin, A., "Everybody's Guide to the Internet",
Cambridge, Mass., MIT Press, 1994. |
7 |
"Guidelines for Responsible Use of the Internet"
from the US house of Representatives gopher, at: gopher://gopher.house.gov:70/OF-1%3a208%3aInternet
%20Etiquette |
8 |
"How to find the right place to post (FAQ)"
by buglady@bronze.lcs.mit.edu (Aliza R. Panitz) Archive-name:
finding-groups/general |
9 |
Hambridge, S., and J. Sedayao, "Horses and Barn
Doors: Evolution of Corporate Guidelines for Internet Usage",
LISA VII, Usenix, November 1-5, 1993, pp. 9-16. ftp://ftp.intel.com/pub/papers/horses.ps
or horses.ascii |
10 |
Heslop, B., and D. Angell, "The Instant Internet
guide: Hands-on Global Networking", Reading,
Mass., Addison-Wesley, 1994. |
11 |
Horwitz, S., "Internet Etiquette Tips",
ftp://ftp.temple.edu/pub/info/help-net/netiquette.infohn |
12 |
Internet Activities Board, "Ethics and the Internet",
RFC 1087, IAB, January 1989. ftp://ds.internic.net/rfc/rfc1087.txt |
13 |
Kehoe, B., "Zen and the Art of the Internet:
A Beginner's Guide", Netiquette information is
spread through the chapters of this work. 3rd ed. Englewood
Cliffs, NJ., Prentice-Hall,1994. |
14 |
Kochmer, J., "Internet Passport: NorthWestNet's
Guide to our World Online", 4th ed. Bellevue,
Wash., NorthWestNet, Northwest Academic Computing Consortium,
1993. |
15 |
Krol, Ed, "The Whole Internet: User's Guide and
Catalog", Sebastopol, CA, O'Reilly & Associates,
1992. |
16 |
Lane, E. and C. Summerhill, "Internet Primer
for Information Professionals: a basic guide to Internet networking
technology", Westport, CT, Meckler, 1993. |
17 |
LaQuey, T., and J. Ryer, "The Internet Companion",
Chapter 3 "Communicating with People", pp
41-74. Reading, MA, Addison-Wesley, 1993. |
18 |
Mandel, T., "Surfing the Wild Internet",
SRI International Business Intelligence Program, Scan No.
2109. March, 1993. gopher://gopher.well.sf.ca.us:70/00/Communications/surf-wild. |
19 |
Martin, J., "There's Gold in them thar Networks!
or Searching for Treasure in all the Wrong Places",
FYI 10, RFC 1402, January 1993. ftp://ds.internic.net/rfc/rfc1402.txt |
20 |
Pioch, N., "A Short IRC Primer",
Text conversion by Owe Rasmussen. Edition 1.1b, February 28,
1993. http://www.kei.com/irc/IRCprimer1.1.txt |
21 |
Polly, J., "Surfing the Internet: an Introduction",
Version 2.0.3. Revised May 15, 1993. gopher://nysernet.org:70/00/ftp%20archives/pub/resources/guides/surfing.2.0.3.txt
ftp://ftp.nysernet.org/pub/resources/guides/surfing.2.0.3.txt |
22 |
"A Primer on How to Work With the Usenet Community"
Original author: chuq@apple.com (Chuq Von Rospach) Maintained
by: netannounce@deshaw.com (Mark Moraes) Archive-name: usenet-primer/part1 |
23 |
Rinaldi, A., "The Net: User Guidelines and Netiquette",
September 3, 1992. http://www.fau.edu/rinaldi/net/index.htm |
24 |
"Rules for posting to Usenet" Original
author: spaf@cs.purdue.edu (Gene Spafford) Maintained by:
netannounce@deshaw.com (Mark Moraes) Archive-name: posting-rules/part1 |
25 |
Shea, V., "Netiquette", San Francisco:
Albion Books, 1994?. |
26 |
Strangelove, M., with A. Bosley, "How to Advertise
on the Internet", ISSN 1201-0758. |
27 |
Tenant, R., "Internet Basics", ERIC
Clearinghouse of Information Resources, EDO-IR-92-7. September,
1992. gopher://nic.merit.edu:7043/00/introducing.the.internet/internet.basics.eric-digest gopher://vega.lib.ncsu.edu:70/00/library/reference/guides/tennet |
28 |
Wiggins, R., "The Internet for everyone: a guide
for users and providers", New York, McGraw-Hill,
1995. |
[ Torna all'Indice ] [ Torna
in cima ]
|