Usenet è il nome di una rete di
server (News Server) collegati
fra loro, il cui fine è quello di ospitare una varietà
di gruppi di discussione, detti Newsgroup.
Gli utenti della Rete, accedendo ai newsgroup, possono scambiarsi
informazioni pubblicamente, quindi le 'discussioni' sono accessibili
a tutti.
Si può discutere di qualsiasi cosa, poiché ogni newsgroup
è dedicato ad un tema specifico: dalla letteratura al cinema,
dai computer alla politica, dalla scienza all'attualità.
I newsgroup (abbreviato spesso in "NG",
indistintamente al singolare o al plurale) sono divisi in gerarchie:
per esempio i gruppi il cui nome inizia per it.*
sono quelli italiani (in linea di massima la lingua utilizzata è
l'italiano), mentre quelli generici ed internazionali cominciano
con alt.*, comp.*,
rec.*, o, per nazioni specifiche, fr.*
(Francia), de.* (Germania), e via discorrendo.
Un esempio pratico di questa classificazione è, per dirne
uno, it.arti.fumetti, in cui ovviamente si parla di fumetti, o it.cultura.libri,
in cui "cultura" è la prima sottocategoria e la
seconda, più caratterizzante, è "libri"
(il tema del gruppo).
Oltre che luogo di scambio di idee ed informazioni, i newsgroup
sono anche un'ottima fonte di aiuto se si deve ad esempio risolvere
problemi di natura tecnica o scientifica.
Per un elenco di tutti i gruppi
italiani o per approfondire l'argomento Usenet, si puo' dare
un'occhiata ai seguenti link:
- Pagina delle News italiane:
http://www.news.nic.it/news-it/
- Glossario dei termini più comuni:
http://www.news.nic.it/news-it/docs/glossario.html
- Frequently Asked Questions (FAQ):
http://www.news.nic.it/news-it/FAQ.html
- Istruzioni per la creazione di nuovi gruppi (italiani):
http://www.news.nic.it/news-it/docs/creaz_gruppi.html
- Istruzioni per la stesura di una RFD (richiesta formale di discussione)
e sulla procedura di voto (CFV):
http://www.news.nic.it/news-it/docs/rfd-cfv.html
- Modulo (RFD) per la creazione di un nuovo newsgroup:
http://www.news.nic.it/news-it/news-RFD.txt
- Alcuni software per Usenet:
http://www.landfield.com/usenet/usenet-software.html
- Ottimo motore di ricerca sui
newsgroup (già "DejaNews"):
http://groups.google.com/
Ed ora, fatte queste fondamentali premesse teoriche, passiamo alla
pratica: come fare per partecipare ad uno o più newsgroup,
inviando e ricevendo messaggi (i cosiddetti post)?
Innanzitutto bisogna scaricare un programma client, detto News
Reader, cioè un software che permette di collegarsi al
newserver del proprio provider o ad uno pubblico (per una lista
esauriente di quelli pubblici clicca qui),
scaricare da detto server la lista completa dei gruppi di discussione,
e scegliere a quali NG partecipare (in genere si seleziona la voce
"Subscribe" o
"New Newsgroup").
In seguito si scaricheranno i post (oppure, per risparmiare spazio
su disco e tempo, solo le intestazioni, dette header,
che comprendono il soggetto del messaggio, l'autore, la data etc.)
tra cui si potrà scegliere quali scartare, quali leggere
ed a quali rispondere: il comando per fare questa operazione si
chiama "Followup".
Prima di partecipare alle discussioni, magari facendo domande inopportune
o fuori tema (in gergo: "OT",
Off-Topic), è bene
dare una letta al manifesto del newsgroup in questione ed alle più
comuni regole di 'Netiquette'
(dove si trova anche un elenco dei più comuni "Smileys"
ed acronimi).
L'elenco completo dei manifesti
dei gruppi italiani (gerarchia it.*) viene pubblicato periodicamente
sul NG "it.news.gruppi",
oppure sul sito
delle news italiane, gestito dal GCN (Gruppo di Coordinamento
delle News-IT).
Tra i migliori newsreader per Windows 95/98 o Win 2000 ci sono
Gravity
(freeware) o Agent.
Per una lista dei newsreader migliori o più diffusi per
la piattaforma Macintosh, si può dare un'occhiata a Tucows,
o VolFtp.
Il migliore, a mio parere e secondo la comunità Mac, è
MacSoup,
veloce, flessibile e di immediata comprensione.
Esso offre inoltre una comodissima visualizzazione grafica dei thread
con struttura ad albero.
I thread (dall'inglese:
"Fili", come "filo del discorso", per intenderci)
altro non sono che serie di messaggi riguardanti tutti lo stesso
argomento (...anche se a volte si divaga...), originati dal cosiddetto
"post radice", cioè il primo.
A volte un singolo thread arriva a comprendere decine ed anche centinaia
di post!
Questo accade quando l'argomento è di particolare interesse
per la collettività, ma anche perchè gli "abitanti"
del newsgroup sono particolarmente loquaci... :-)
Uno dei gruppi a cui sono particolarmente affezionato, per la qualità
dei contenuti e per la disponibilità e competenza dei partecipanti
è it.comp.macintosh, in cui si
analizzano le problematiche e l'attualità del mondo dei computer
Apple Macintosh.
La home page di "ICM", contenente utili informazini e
soprattutto le FAQ del gruppo
(Frequently Asked Questions, domande più ricorrenti: da leggere
in genere prima di fare domande inutili) è FAQintosh
Ed ora non resta altro che provare...!
Avvicinarsi al mondo delle "News" è sicuramente
istruttivo e utile, in questo modo si vive socialmente la Rete,
creata *dagli* utenti *per* gli utenti.
|